Settimana delle Culture

La Settimana delle Culture nasce da un progetto di Gabriella Renier Filippone, sostenuto dal Comitato Insieme per La Settimana delle Culture nasce da una idea di Gabriella Renier Filippone e del Comitato Insieme per Palermo, costituitosi nell’ottobre del 2012 a supporto della candidatura di Palermo Capitale Europea della Cultura. Successivamente, il Comitato si è trasformato in associazione Settimana delle Culture.

Dal 2013 a oggi abbiamo prodotto e organizzato dodici edizioni del Festival Settimana delle Culture (due edizioni nel 2014; nel 2020, in piena pandemia, una edizione trasmessa online dal 9 al 17 maggio) oltre a numerose altre iniziative, realizzate con la collaborazione di Istituzioni ed Enti pubblici e privati, finalizzate alla promozione di soggetti che operano in ambito artistico-cultuale e all’incremento della fruizione dei beni culturali da parte di cittadini e turisti, con particolare attenzione alle categorie più svantaggiate e al multiculturalismo fortemente presente nelle comunità palermitane. In questi anni, migliaia di eventi hanno animato e vivacizzato tutto il territorio cittadino e alcuni centri della provincia, coinvolgendo istituzioni, musei, siti storici, associazioni, soggetti pubblici e privati con cui abbiamo realizzato spettacoli teatrali, convegni, seminari, mostre, passeggiate letterarie, visite guidate, proiezioni, eventi letterari, etc. Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha donato una medaglia quale premio di rappresentanza a numerose edizioni della manifestazione.

L’associazione Settimana delle Culture, in collaborazione con gli Amici dei Musei Siciliani, è anche impegnata nella salvaguardia del patrimonio artistico-monumentale della nostra città: nel 2018 abbiamo finanziato il restauro della statua segata in vari pezzi della “Vittoria Alata” di A. Ugo; nell’agosto 2019 abbiamo presentato a Palazzo delle Aquile il quadro restaurato del ritratto di “Charlotte de France”; sempre nel 2019, abbiamo contribuito alla riapertura del Loggiato San Bartolomeo della Fondazione Sant’Elia, curando con Giacomo Fanale la mostra “China Art Now”.

Alcuni progetti di recente realizzazione o che abbiamo contribuito a realizzare:

  • 2021
  • – lo spettacolo “Pitrè caput cunti” di e con Salvo Piparo, realizzato per il Servizio Sistema Bibliotecario del Comune di Palermo (streaming online il 4 gennaio);
  • – il rercital “Parole in festa” di e con Gaetano Basile e Maria Antonietta Spadaro, realizzato per l’Assessorato alle Culture del Comune di Palermo (streaming online il 5 e 6 gennaio);
  • – rassegna “Libri, luoghi e personaggi della Sicilia” a cura di Lino Buscemi, realizzata in collaborazione con lo Spazio Cultura Macaione (ciclo di incontri in streaming online);
  • – X Festival Settimana delle Culture (25 settembre – 3 ottobre), oltre 100 eventi culturali a Palermo e in alcuni comuni della provincia.

  • 2022
  • – “Arte al Femminile”, ciclo di conferenze sulle donne nel mondo dell’arte curato da Maria Antonietta Spadaro, organizzato con ANISA/Palermo e Fondazione Sicilia;
  • – la mostra “Segno astrazione. Il tratto a-temporale di Giacomo Failla” al Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Belmonte Riso (Palermo, 18 febbraio – 17 marzo);
  • – con la Fondazione Sicilia, le mostre “Retablo” e “Retablo Fantarcheologia” di Andrea Cusumano curate da Agata Polizzi (Palermo, Villa Zito e Palazzo Branciforte, 29 aprile – 26 giugno);
  • – XI Festival Settimana delle Culture (30 aprile – 8 maggio), oltre 100 eventi culturali a Palermo e in alcuni comuni della Provincia;
  • – con Arteventi, “Rosalia, e luce sia!”, due grandi installazioni luminose realizzate da Angelo Cruciani al Sagrato della Cattedrale di Palermo (10 luglio) e al Santuario di Monte Pellegrino (4 settembre);
  • – ciclo di mostre di pittura e fotografia all’Ospedale La Maddalena di Palermo per la rassegna “Arte per alleviare la sofferenza”, in collaborazione con FAPS onlus;
  • – la rassegna patrocinata dalla Città di Palermo “Natale in Piazzetta”, con concerti e incontri letterari (Palermo, Piazzetta Granatelli, 21 – 29 Dicembre 2022);
  • – le mostre patrocinate dal Comune di Palermo e curate da Miliza Rodic “Cartoon Icons” di Fringe (Palermo, Palazzo Palagonia, 21 – 31 dicembre 2022) e “Ossimori” di Anna Russo (Palermo, Archivio Storico Comunale, 28 dicembre 2022 – 22 gennaio 2023);
  • – la XIV edizione della rassegna “Natale a Palermo”, 10 concerti in alcune delle più belle chiese di Palermo (26 dicembre 2022 – 6 gennaio 2023), realizzata in collaborazione con i principali club service cittadini.

  • 2023
  • – “Arte e consapevolezza”, rassegna video a cura di Fabio Alfano e Cinzia De Luca (Centro studi Anghelos);
  •  – “L’anima barocca”, mostra di Antonietta Filangeri (Spazio Sintesi, Palermo);
  • – “Sacred Earth”, mostra fotografica di Max Serradifalco (Chiesa di San Domenico, Palermo);
  • – “XII Festival Settimana delle Culture”, oltre 100 eventi culturali dal 13 al 21 maggio, a Palermo e in alcuni centri della provincia;
  • – “Endless Palermo”, mostra dello street artist britannico Endless, curata da Miliza Rodic e Pasquale Lattieri (Spazio Tre Navate, Palermo);
  • – “Manifesto. Amore a cielo aperto”, progetto di arte urbana con le opere di Davide Puma, a cura di Stefania Morici (Palermo);
  • – “A million dreams”, musical scritto e realizzato dai ragazzi di AFK (Nuovo Teatro Orione, Palermo). Il ricavato dalla vendita dei biglietti è stato interamente devoluto in beneficenza;
  • – “Shakespeare reloved”, presentazione del libro di Pete Maggi (Solferino editore) (Piazzetta Granatelli, Palermo);
  • – “Trapani Liberty”, presentazione del libro di Lina Novara e Maria Antonietta Spadaro (Kalos) (Villa Malfitano, Palermo);
  • – Visita guidata al Museum – Osservatorio dell’arte contemporanea in Sicilia (Bagheria);
  • – “Acqua e donna”, fotografie di Giuseppe La Spada, mostra curata da Miliza Rodic (Centro internazionale di fotografia “Letizia Battaglia, Palermo).

  •  2024
  • – “Arte e consapevolezza”, II edizione della rassegna video a cura di Fabio Alfano e Cinzia De Luca;
  • – “Il giardino delle vergini”, mostra di Rosa Mundi a Palazzo Branciforte, dal 3 febbraio al 10 marzo;
  • – “Ognissanti&Peccatori”, mostra di Laura Pitingaro all’Archivio storico comunale, dal 16 febbraio all’8 marzo;
  • – Numerose iniziative (incontri, attività per bambini, presentazioni di libri) al Museo etnografico siciliano “G. Pitrè;
  • – “XIII Festival Settimana delle Culture”, decine di eventi culturali dall’11 al 19 maggio, a Palermo e in alcuni centri della provincia;
  • – “Fossili della terra”, live performance e mostra dell’artista giapponese Nakajima Hiroyki, all’Archivio storico comunale e al Museo Archeologico “Salinas”;
  • – Convegno “La vita contro la morte”, a cura di Girolamo Lo Verso, dal 17 al 18 maggio a Palazzo Sclafani, in collaborazione con la Fondazione Federico II e il sostegno dell’ARS;
  • – “Cesare Terranova. Giudice onorevole”, presentazione del libro di Luca Gulisano a Piazzetta Bagnasco il 18 luglio;
  • – “Miseria. Una storia arbereshe”, presentazione del libro di Mario Calivà a Piazzetta Bagnasco il 20 settembre;
  • – “Impressioni-smo. Fotogrammi di un viaggiatore visionario”, mostra di fotografie di Pietro Massimo Busetta a Palazzo Branciforte, in collaborazione con la Fondazione Sicilia.

Il Consiglio Direttivo dell’associazione Settimana delle Culture, presieduto da Giorgio Filippone, è composto da Benedetto Viola (Vice Presidente e Tesoriere), Maurizio Giordano (Segretario), Giacomo Fanale, Clara Monroy di Giampilieri, Maria Antonietta Spadaro. Fanno parte del Comitato Scientifico: Francesco Cammalleri, Enza Cilia, Marina Giordano, Massimiliano Marafon Pecoraro, Vita Randazzo, Anna Maria Ruta, Francesca Spatafora, Bernardo Tortorici di Raffadali.

Vuoi ricevere la nostra newsletter?